Fino al 17 Gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza.
Gli unici requisiti per poter effettuare l’iscrizione sono:
- Essere iscritti per l’a.s. 2024/2025 a una scuola secondaria di secondo grado iscritta al programma CyberHighSchools
- Non avere più di 22 anni al 1 gennaio 2025, ovvero essere nati in un anno uguale o successivo al 2002
- Compilare il form di registrazione prima del 17 gennaio 2025 e confermare l’email. Per chi ha già aderito ad una precedente edizione è sufficiente confermare l’adesione con l’account già esistente
L’iscrizione deve essere svolta in autonomia da ogni studentessa o studente interessato a partecipare al programma sul sito: olicyber.it/register
La competizione si articola su 4 gare:
- Selezione scolastica: Sabato 18 Gennaio 2025, online da casa
- Selezione Territoriale: Sabato 8 Marzo 2025, online da casa
- Competizione nazionale: da giovedì 15 a sabato 18 Maggio 2024
- European Cyber Security Challenge: dal 6 al 10 Ottobre 2024 in Polonia, nella città di Varsavia.
Selezione Scolastica:
Questa prima fase consisterà in un test a risposta multipla con 12 domande e della durata di 90 minuti, da svolgere individualmente, scegliendo un orario di inizio in una finestra di tempo di 4 ore dalle 15:00 alle 19:00. La prova può essere svolta dai partecipanti in autonomia da casa su un qualsiasi dispositivo personale senza il supporto dell’istituto. Tutti i partecipanti riceveranno, la giornata precedente alla prova, il link e le informazioni per svolgere la prova all’indirizzo e-mail di iscrizione.
Le domande toccheranno tematiche di logica, matematica (fino al primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado), algoritmica e informatica di base. Non è richiesta la conoscenza di linguaggi di programmazione specifici o di tematiche avanzate di sicurezza informatica per superare questa fase. Le prove degli anni precedenti sono disponibili, con soluzioni, nella sezione materiale didattico del sito.
Selezione Territoriale:
Questa fase consisterà in una gara di tipo “Capture The Flag” (CTF) in formato Jeopardy, completamente online, della durata di 4 ore dalle 15:00 alle 19:00. Questa tipologia di gara comprende una serie di quesiti (chiamati challenge) di carattere pratico, da svolgere attraverso l’utilizzo di linguaggi di programmazione e/o tool specifici. Ad ogni challenge corrisponderà una stringa nascosta, detta flag, attraverso la quale gli studenti potranno dimostrare di aver risolto correttamente l’esercizio. Agli studenti verranno proposte tra le 10 e le 12 challenge, ognuna con punteggio variabile tra i 50 e i 300 punti. La classifica verrà mostrata, in maniera anonimizzata, in tempo reale per tutta la durata della competizione, in modo che ogni studente possa sempre verificare la propria posizione.
Le challenge verteranno su tematiche di programmazione, sicurezza network, crittografia, sicurezza web e sicurezza software. Nella sezione materiale didattico del sito delle Olimpiadi sono presenti i link alle lezioni introduttive su tutti questi argomenti, mentre sul portale di addestramento sono presenti più di 300 challenge per allenarsi, dal livello base a quello avanzato, sulle varie tematiche presenti. Sullo stesso portale sono presenti le prove e le simulazioni degli anni precedenti. Le soluzioni commentate delle challenge della selezione territoriale del 2022, 2023 e 2024 sono inoltre disponibili nella sezione materiale didattico.
Per il regolamento completo: olicyber.it/regolamento
Referente: Prof.ssa Maria Zangoli zangoli.maria@liceofermibo.edu.it
0