Sito Web:
www.physics-works.it
mail:
recchi.maurizio@liceofermibo.edu.it
BLOG
ricevimento: mercoledì 10:15 – 11:05
a.s. 2022/23
Collegamenti CLASSI
[Agenda Google-Drive e Google-Classroom]
(necessarie credenziali)
1P
2M
2N

2O
2P
3M

a.s. 2021/22
Programmi SVOLTI
(necessarie credenziali)
Compiti delle VACANZE
(necessarie credenziali)
Collegamenti CLASSI
[Agenda Google-Drive e Google-Classroom]
(necessarie credenziali)
Esercizi svolti
- CINEMATICA
MUA: Moto Uniformemente Accelerato
Moto Circolare
Moto Parabolico
- STATICA
- STATICA dei FLUIDI
Archimede
Stevino
Materiali
- Legge di Stevino
- Moto armonico: sistema massa-molla
- Moto su Rotaia
- About Luce
Luce e Prisma
Diffrazione da Foro “spesso”
Diffrazione da Lametta da Barba
Video Lezioni/Esercitazioni/Approfondimenti
- [CINEMATICA: MRU]
1. Un treno TRV sta viaggiando alla velocità di 144 km/h in direzione e verso contrario ad un secondo treno TR che viaggia alla velocità di 72 km/h.
Quando la distanza fra di loro è di 10 km il treno TRV segnala il suo arrivo con un fischio di sirena (velocità del suono 340 m/s).
Il treno TR risponde a sua volta con un altro fischio di sirena appena sente il fischio del primo treno.
– Di quanto si è avvicinato il TRV tra l’emissione del primo fischio e la sua ricezione?
– Quanto tempo è trascorso fra l’emissione del primo fischio e la ricezione del secondo?
2. Usain Bolt ha stabilito nel 2008 il record olimpico sui 200 m piani raggiungendo una velocità media di 0.62 km/min.
– Con quale tempo ha chiuso la gara?
3. Paolo e Martina, che si trovano a 100 m di distanza, camminano l’uno verso l’altro con moto uniforme. Paolo ha una velocità di 3.0 m/s ed incontra Martina dopo 20 s.
– Che velocità ha Martina?
– Scrivi le rispettive leggi orarie.
– Rappresenta i moti in un (unico) piano cartesiano S-t
4. Carlo esce di casa in bicicletta e vuole raggiungere Elena, che è partita in bicicletta 10 minuti prima e viaggia a velocità costante di 2.5 m/s. Se Carlo procede a velocità costante di 16.56 km/h, riesce a raggiungere Elena?
– Se sì dopo quanti minuti?
– Scrivi le rispettive leggi orarie.
– Rappresenta i moti in un (unico) piano cartesiano S-t
- [PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI]
1. Un recipiente cilindrico ha raggio r = (3.8 +/- 0.1) cm e altezza h = (18.5 +/- 0.5) cm.
– Qual è la superficie di base del cilindro con errore associato?
– Qual è il volume del cilindro con errore associato?
- [VETTORI]
1. Le componenti x e y di un vettore v sono rispettavamente 28 m e -19 m (meno!), determina:
– modulo, direzione e verso del vettore v
– l’angolo che il vettore v forma con l’asse y
2. Un auto sta percorrendo una lunga strada inclinata. Sapendo che l’inclinazione della strada (rispetto all’orizzontale) è di 0.067 rad, trovare:
– l’altitudine raggiunta dopo 2.4 km
– percorrendo altri 675 m di quanto cresce ulteriormente la sua altitudine?
- [FLUIDI e ARCHIMEDE]
1. Prendendo spunto da un video di “La Fisica che ci Piace”, vediamo gli errori che spesso si commettono nel parlare della Spinta di Archimede e del Galleggiamento dei corpi.
Galleria @Fermi
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA