Bologna, 28/10/2024
Agli Studenti delle classi prime
o provenienti da altre scuole
Ai loro Genitori
Ai Coordinatori di Classe
Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi”
Oggetto: Informazioni sullo Sportello di Ascolto
Si comunica che, come previsto dal piano dell’offerta formativa del nostro Liceo, è istituito anche quest’anno uno Sportello di Ascolto, mirato alla prevenzione del disagio di Studenti, Genitori, Insegnanti e Personale Scolastico e gestito dal Dott. Daniele Bilacchi, Psicologo e Psicoterapeuta.
Lo Sportello consiste in attività di ascolto, confronto e informazione, volte a creare reti di collaborazione, ad agevolare la co-gestione delle situazioni problematiche, a favorire l’emergere delle risorse individuali e collettive, a facilitare ed incrementare l’autostima dello Studente e a sostenere Genitori e Insegnanti nelle responsabilità che il compito educativo comporta.
Per i/le Ragazzi/e lo Sportello d’Ascolto si propone come uno “spazio” in cui vengono accolti i dubbi, le curiosità, le ansie, le preoccupazioni che sentiranno il bisogno di portare, siano essi relativi all’ambito delle relazioni familiari e socio-amicali, a quello scolastico o legato ai processi di crescita.
Il servizio, dunque, prevede la possibilità da parte dei/lle ragazzi/e di effettuare colloqui con lo Psicologo referente del progetto, e si caratterizza per essere uno spazio di consulenza (da NON intendersi, perciò, in alcun modo come spazio di terapia).
Lo Sportello sarà a disposizione di studenti e genitori per affrontare tematiche quali:
- l’orientamento (es.: analisi dei reali interessi del ragazzo; motivazione allo studio; validità della scelta di studi compiuta);
- l’ambientamento (es.: difficoltà di relazione con compagni di classe e/o con gli insegnanti);
- l’organizzazione dello studio (es.: gestione del tempo tra studio e riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell’applicazione)
- l’ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in classe, verifiche; ansia in relazione all’esame di stato);
- ogni altra problematica che si riverberi sul percorso di crescita personale e scolastica dell’allievo.
Il Dott. Bilacchi riceve Studenti e Genitori su appuntamento:
- in sede centrale, tutti i Martedì dalle 8:10 alle 13:05, un Giovedì al mese dalle 14:05 alle 18:00 ed un Sabato al mese dalle 9:05 alle 13:05;
- in sede associata, il Lunedì e/o il Mercoledì (a richiesta).
Per prendere appuntamento con lo psicologo, si può inviare una e-mail all’indirizzo: psicologo@liceofermibo.edu.it
Gli studenti concorderanno, con congruo anticipo, con i docenti della classe di cui perderebbero la lezione, l’opportunità di recarsi in quella determinata ora allo Sportello.
Si auspica che dagli studenti e dalle loro famiglie giungano via via suggerimenti per rendere sempre migliore il servizio di ascolto. Gli ottimi risultati conseguiti gli scorsi anni incoraggiano la Scuola a portare avanti questo progetto che si è rivelato essere una valida opportunità per instaurare un clima di sempre maggior benessere con sé stessi e con l’attività scolastica.
La funzione Strumentale
Prof.ssa Paola Centineo
Il Dirigente Scolastico
Dott. Fulvio Buonomo
Si invitano le famiglie a prendere visione della circolare riguardante lo Sportello d’Ascolto del nostro Liceo, a stampare la circolare stessa in allegato, e a consegnare al proprio figlio il tagliando di liberatoria contenuto nella circolare, opportunamente firmato.
L’alunno procederà a consegnarlo al docente coordinatore di classe entro tre giorni dalla ricezione della circolare.
Si precisa che l’eventuale consenso dei genitori non implica che l’alunno “abbia intenzione” o tanto meno “debba” accedere allo Sportello, ma solo che ne “abbia la possibilità, qualora lo desiderasse, nell’arco dei cinque anni di liceo”.
Si precisa inoltre che il tagliando di liberatoria, che contenga o meno il consenso dei genitori, DEVE COMUNQUE ESSERE CONSEGNATO, al fine dell’archiviazione.
Dott. Daniele Bilacchi
(referente dello Sportello d’Ascolto)
Maria Zangoli
Docente