Bologna, 14/09/2025

 

Alle/Agli Studenti

Alle Famiglie

Alle/Ai Docenti

Al Personale ATA

Alla DSGA

Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi”


Oggetto: Disposizioni sull’uso dei telefoni cellulari e degli smartwatch durante le attività didattiche

FONDAMENTO NORMATIVO E MOTIVAZIONI

La presente circolare dà attuazione alle disposizioni ministeriali contenute nella Nota MIM n. 3392 del 16 giugno 2025 per il secondo ciclo, che stabilisce il divieto di utilizzo del telefono cellulare e/o smartwatch durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico.

L’obiettivo di questa istituzione scolastica è creare un ambiente educativo che favorisca la concentrazione, l’approfondimento culturale e la crescita personale degli studenti, preservando spazi e tempi dedicati all’attività formativa di qualità.

DISPOSIZIONI OPERATIVE

A partire dalla data di entrata in vigore della presente circolare, è fatto divieto assoluto a tutti gli studenti dell’istituto di utilizzare telefoni cellulari, smartphone, smartwatch e qualsiasi altro dispositivo elettronico personale durante l’intero orario scolastico. Tale divieto si estende a tutte le attività didattiche curricolari ed extracurricolari, agli intervalli, e a tutti gli spazi dell’istituto inclusi corridoi, palestra, biblioteca, laboratori e spazi esterni.

I dispositivi potranno essere portati all’interno dell’istituto ma dovranno rimanere spenti e custoditi negli zaini, borse degli studenti per tutta la durata delle attività scolastiche. Non sarà consentito tenere i dispositivi visibili sui banchi, in mano o utilizzarli in alcun modo, nemmeno in modalità silenziosa.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE ADOTTATE

Questo istituto ha optato per un sistema di controllo basato sulla sorveglianza durante le attività scolastiche, senza procedere alla custodia preventiva dei dispositivi. Tale scelta consente di evitare le complessità gestionali e le responsabilità legali connesse alla presa in carico di un elevato numero di apparecchi elettronici, riducendo al contempo i rischi di controversie legate a eventuali smarrimenti, furti o danneggiamenti.

Il personale docente e non docente è autorizzato a verificare il rispetto delle presenti disposizioni e a intervenire tempestivamente in caso di violazioni con una annotazione disciplinare.

Il Collegio dei Docenti e successivamente il Consiglio d’Istituto apporteranno modifiche al

Regolamento d’Istituto e al Patto di corresponsabilità educativa, prevedendo specifiche sanzioni

disciplinari per coloro che dovessero contravvenire al divieto.

ECCEZIONI AL DIVIETO

L’utilizzo dei dispositivi mobili rimane consentito esclusivamente nei casi in cui sia previsto dal Piano Educativo Individualizzato o dal Piano Didattico Personalizzato come strumento di supporto per studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.

COMUNICAZIONI DURANTE L’ORARIO SCOLASTICO

Per garantire la continuità delle comunicazioni tra studenti e famiglie, l’istituto mantiene attivi i consueti canali di comunicazione. Le famiglie che necessitino di contattare urgentemente i propri figli potranno rivolgersi alla portineria dell’istituto. Analogamente, gli studenti che abbiano necessità di comunicare con carattere di estrema urgenza con le famiglie potranno utilizzare i telefoni fissi della scuola, previa autorizzazione del personale docente.

 

Il Dirigente Scolastico

Salvatore Antonio Rinaldi

Documenti